
MASI ARTIFY
Sentimento e Osservazione


Breve descrizione dell’app
L’app è stata ideata come esperienza in realtà aumentata da fruire durante una visita museale al museo MASI di Lugano, nel periodo della mostra “Sentimento e osservazione”.
L’app offre contenuti e informazioni riguardanti i quadri, aggiuntive rispetto a quelle trovate nelle didascalie fisiche affisse nella sala, fruibili durante la mostra in modo interattivo e leggero.
L’utilizzo dell’app è inoltre da intendere con l’accompagnamento di una guida museale, e di un membro del team di sviluppo, atto al supporto tecnico.
In parallelo all’applicazione, è presente un sito web con contenuti aggiuntivi, fruibile anche indipendentemente dall’app stessa, alla quale noi offriamo dei collegamenti.
Obbiettivi di progetti
-
Avvicinare i pubblici di età compresa tra 15 e 25 anni al museo come spazio pubblico e soprattutto all’arte, alla cultura, attraverso una attività didattico-esperienziale.
-
Amplificare l’esperienza di osservazione dei 5 dipinti in esame, tramite un dispositivo di realtà aumentata e un sito Web
-
Collaborare con il MASI di Lugano per sviluppare un'applicazione che rientri nei loro criteri
-
Promuovere il progetto tramite social media e campagne pubblicitaria con degli spot creati internamente
-
Essere presenti durante la mostra e mostrare il prodotto ai visitatori
Utilizzatori individuati: gruppi di giovani accompagnati da guida museale e da noi

Miei Compiti Principali
-
Modellare e creare 5 +3 scene da utilizzare nella applicazione AR
-
Creare cornici che corrispondono alla loro controparte reale
-
Simulare il vento sulle gonne delle donne
-
Texturezare e adattare gli UV in base alla necessita
-
Creare un menu interattivo che si muove in base al inclinazione del tablet
-
Creare asset 3d e 2d
​


